
La storia della Grande Jatte
Scopri com’è nato il festival e tutte le edizioni passate.
Il dipinto che diede inizio a tutto
Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande-Jatte è un dipinto realizzato nel 1884-86 dal pittore Georges Seurat. E’ da questa opera d’arte che il festival ha preso il nome.
Fotografia di Michelangelo Sardo scattata nel 2024 in occasione della XII edizione della Grande Jatte – New World nel Parco della Musica di Cagliari.


La nascita della Grande Jatte
Un festival nato nel 2011 dall’intraprendenza di Claudia Cabitza, all’epoca Presidentessa dell’Associazione Oneiros e successivamente della Mad2 Factory. La sua passione per l’epoca vittoriana e lo steampunk ha ispirato la creazione di questo evento unico in Sardegna, allora totalmente priva di iniziative simili.
Nel corso degli anni, numerosi collaboratori appassionati si sono affiancati a Claudia, contribuendo con entusiasmo e creatività alla crescita della manifestazione.
Grazie al loro impegno, la Grande Jatte è diventata un punto di riferimento nel panorama culturale sardo. Ciò che iniziò come un semplice pic-nic a tema è rapidamente cresciuto fino a diventare un festival a tutti gli effetti. L’ispirazione principale della Grande Jatte è il celebre dipinto di Georges Seurat, che ha influenzato sia l’atmosfera che lo stile dell’evento.
Per molte edizioni, i meravigliosi Giardini Pubblici di Cagliari hanno fornito la cornice perfetta per la Grande Jatte, aggiungendo un tocco di magia e storia alla manifestazione.
Le edizioni passate
Una storia di arte e passione che ci accompagna dal 2011.









